Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteri

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

513191
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

), fornite dei soliti caratteri (§ 12), ed in cui possono precipitare dei cristalli grassi aghiformi; 3.o fasci connettivi e fibre elastiche, pezzetti

Pagina 110

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri già esposti altrove (§ 60). Anche le pseudomembrane della laringe vengono non di rado eliminate o, ad arte, fatte eliminare col vomito.

Pagina 111

Manuale di Microscopia Clinica

allo stomaco ed all’intestino conservando così bene alcuni dei loro principali caratteri. Esse infatti (fìg. 38 a) appaiono sotto forma di frammenti

Pagina 114

Manuale di Microscopia Clinica

le loro uova nelle feci. È quindi indispensabile che il medico conosca i caratteri differenziali delle uova stesse, perchè, ad occasione opportuna

Pagina 122

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri dell’uovo permettono di distinguerlo facilmente da quelli degli altri elminti.

Pagina 123

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri che abbiamo già descritti altrove (§ 15,40 e 57), ora, invece, già in via di disaggregazione, cioè, o granulosi, con contorni irregolari

Pagina 139

Manuale di Microscopia Clinica

colori varianti dal rosso pretto al rossigno od al verde. Essi si riconoscono agevolmente perchè di solito conservano i loro caratteri tipici, e si

Pagina 145

Manuale di Microscopia Clinica

, splendenti; in breve, presenta i caratteri già descritti al § 60.

Pagina 147

Manuale di Microscopia Clinica

potentemente ai reagenti, non esclusa la potassa caustica. Anche con questi caratteri, però, talvolta si possono confondere con filamenti o pezzi di filamenti

Pagina 148

Manuale di Microscopia Clinica

Il riconoscerne la natura non interessa gran fatto, avendosi già segni diagnostici più certi negli altri caratteri dello sputo, e nella sintomalogia

Pagina 151

Manuale di Microscopia Clinica

-blennorrea); e colla sua evacuazione il respiro del paziente si fa di solito più libero. Questo sputo si riscontra co’ suoi caratteri più spiccati nelle

Pagina 155

Manuale di Microscopia Clinica

Nella bronchite putrida gli sputi hanno i caratteri di quelli della cancrena polmonare, se si prescinde dalla mancanza in essi di pezzi di parenchima

Pagina 155

Manuale di Microscopia Clinica

per lo stabilirsi di una cancrena polmonare, o di un ascesso. Già venne esposto quali siano i caratteri che in tali casi lo sputo assume. Il

Pagina 158

Manuale di Microscopia Clinica

Nell’enfisema lo sputo non presenta che i soliti caratteri della bronchite d’onde esso deriva.

Pagina 159

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri vengano modificati dal sopravvenire di emorragie, di infiammazioni acute, di bronchiottasie, di edemi e via dicendo, e di quanta importanza sia il

Pagina 159

Manuale di Microscopia Clinica

confusi con quelli di melanina o di pigmento sanguigno, ove non soccorressero alcuni loro caratteri, p. es. la loro forma (che spesso sono particelle

Pagina 159

Manuale di Microscopia Clinica

Il muco opaco, bianco-giallastro del 2.o stadio deve questi suoi caratteri all’aumento grandissimo dei leucociti, mentre gli epitelî vi diventano

Pagina 161

Manuale di Microscopia Clinica

Nelle infiammazioni crupose vengono eliminate delle pseudo-membrane crupose fornite dei soliti caratteri (§ 60).

Pagina 162

Manuale di Microscopia Clinica

Nella congiuntivite difterica si formano delle pseudomembrane fibrinose (crupose), con tutti i caratteri di quelle già descritte altrove (§ 60). Io

Pagina 164

Manuale di Microscopia Clinica

generalmente pavimentosi (non di rado con caratteri proprî di elementi giovani, cioè piccoli, a nucleo e nucleolo spiccati, a protoplasma nettamente

Pagina 164

Manuale di Microscopia Clinica

100. Ho esposto un po’ minutamente i caratteri dei componenti dello sperma, perchè talvolta occorre che il medico sia interpellato sull’attitudine di

Pagina 171

Manuale di Microscopia Clinica

I caratteri macroscopici non bastano ad accertare la normale costituzione dello sperma. Infatti, per esempio, in parecchie centinaia di osservazioni

Pagina 171

Manuale di Microscopia Clinica

e grigiastro, contenente leucociti e cellule epitaliali prismatiche (uterine) e pavimentose (vaginali). Poi il liquido assume rapidamente i caratteri

Pagina 176

Manuale di Microscopia Clinica

prodotti da queste parti, e la loro trasformazione in un liquido coi caratteri macro- e microscopici del pus.

Pagina 178

Manuale di Microscopia Clinica

segmentazione, riconoscibili ai caratteri già dati altrove (§ 69).

Pagina 181

Manuale di Microscopia Clinica

Ai soliti caratteri si riconosceranno i globuli sanguigni rossi, che, per diversi processi, possono mescolarsi cogli elementi del latte.

Pagina 183

Manuale di Microscopia Clinica

numero i leucociti, alcuni coi loro caratteri tipici, altri, invece, ingrossati e distesi dai globuli lattei che hanno assunto nel loro protoplasma

Pagina 183

Manuale di Microscopia Clinica

nell’ansa discendente, ecc.) tuttavia hanno dei caratteri distintivi comuni; si presentano come corpi a varia forma, spesso poliedrica, di diametro

Pagina 193

Manuale di Microscopia Clinica

Non sempre, però, questi loro caratteri sono così spiccati da renderle agevolmente riconoscibili: sotto l’influenza del processo morboso o dell’orina

Pagina 193

Manuale di Microscopia Clinica

modifica non di rado i caratteri. Ora il protoplasma è così opaco che i nuclei riescono invisibili (fig. 64 b b'); ora il protoplasma delle cellule

Pagina 196

Manuale di Microscopia Clinica

Più sopra enumerai i caratteri che distinguono queste forme epiteliche dalle altre che sogliono trovarsi nell’orina. Le forme più giovani e sferiche

Pagina 198

Manuale di Microscopia Clinica

118. 3.o Leucociti (corpuscoli o globuli mucosi o purulenti). - Pei loro caratteri generali v. § 15. Il loro aspetto può variare a seconda della

Pagina 201

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri, sono più scarsi; appaiono, però, talora in copia dopo una nutrizione ricca di grasso. I secondi si possono dire costanti nel sangue; sono pallidi

Pagina 21

Manuale di Microscopia Clinica

vescicale è del pari a cellule grosse ed irregolari. Un occhio esercitato, però, avvertirà se esistano o no i caratteri principali delle cellule dello

Pagina 214

Manuale di Microscopia Clinica

, non mi sono limitato ai caratteri microscopici del sedimento, ma ho aggiunto i caratteri macroscopici e chimici diagnosticamente più importanti dell

Pagina 231

Manuale di Microscopia Clinica

delle complicazioni del processo morboso, il sedimento può modificarsi ne’ suoi caratteri, sicchè, p. es., un elemento che ne fa parte di solito in

Pagina 231

Manuale di Microscopia Clinica

Questi caratteri dell’orina nelle cistiti permettono una diagnosi differenziale fra queste e lo spasmo della vescica, che loro assomiglia pei sintomi

Pagina 238

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri.

Pagina 239

Manuale di Microscopia Clinica

i caratteri spettroscopici della soluzione.

Pagina 54

Manuale di Microscopia Clinica

metemoglobina, ma queste sostanze hanno dato origine ad ematina, e talvolta ad un’altra sostanza colorante bruna a caratteri spettroscopici poco spiccati

Pagina 54

Manuale di Microscopia Clinica

La distinzione dalla cisti da echinococco è generalmente facile, pei caratteri speciali del suo contenuto.

Pagina 63

Manuale di Microscopia Clinica

cisti sviluppatesi dall’ovario o dalle sue dipendenze. Il liquido che se ne ottiene colla puntura o coll’incisione presenta caratteri molto diversi nei

Pagina 65

Manuale di Microscopia Clinica

38. La diagnosi differenziale dell’idronefrosi riesce facile quando il liquido contenutovi conserva ancora, almeno in parte, i caratteri dell’orina

Pagina 68

Manuale di Microscopia Clinica

Coll’andar del tempo, però, il liquido può perdere i caratteri chimici primitivi, ed acquistarne dei nuovi, che difficilmente possono fornire dei

Pagina 68

Manuale di Microscopia Clinica

perchè sotto forma liquida, e fornito dei suoi ben noti caratteri macroscopici; nell’ultimo, esso si distingue dalle altre raccolte di leucociti

Pagina 70

Manuale di Microscopia Clinica

1.o I corpuscoli purulenti (Tav. 2a, fig. 15) hanno gli stessi caratteri dei globuli bianchi del sangue; il che si spiega considerando che essi, per

Pagina 71

Manuale di Microscopia Clinica

’erpete tonsurante; il che dimostra, anche prescindendo dai caratteri del fungo, la parentela delle due affezioni.

Pagina 88

Manuale di Microscopia Clinica

di lamelle epidermoidali, di materia sebacea, facilmente riconoscibile ai soliti caratteri microscopici, ed ora molle, oleosa, ora essiccata a forma

Pagina 93

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri microscopici. -

Pagina 95

Manuale di Microscopia Clinica

caratteri fisici dei poli a seconda degli individui e delle regioni del corpo, meglio che appoggiarsi alle descrizioni ed alle misure date dai libri

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca